Elenco Quesiti Più Frequenti

INFORMAZIONI GENERALI 4

Chi è Zurich Investments Life S.p.A.? 4

Chi è 4-Care S.p.A. e che rapporto ha con Zurich Investments Life S.p.A.? 4

Per eventuali informazioni, a chi è possibile rivolgersi? 4

Nella polizza TCM, a chi corrispondono le 3 tipiche figure contrattuali: contraente, assicurato e beneficiario? 4

Cosa fare in caso di sinistro? 4

Come posso sporgere Reclamo? 4

PERIMETRO D’OFFERTA 6

È possibile assicurare i propri figli? E i propri genitori? 6

L’offerta assicurativa TCM Zurich Life Care è acquistabile da chiunque? 6

Alla scadenza di contratto, si può scegliere di continuare ad essere assicurato? 6

Dove posso verificare se è stata raggiunta l’adesione minima? 6

Che succede se non viene raggiunta la soglia di adesione minima? 6

Cosa accade se l’assicurato interrompe il rapporto con l’Ente che propone l’iniziativa? 6

Cosa accade se l’assicurato diventa invalido oppure non autosufficiente durante l’effetto della copertura? 7

Cosa accade se l’assicurato, durante il periodo di copertura, va in pensione? 7

Come posso richiedere la cancellazione della mia adesione all’iniziativa, nel caso in cui avessi un ripensamento? 7

Se risiedo all’estero posso sottoscrivere la polizza? 7

Com’è calcolato l’importo del premio annuo per ciascuna fascia di età? 7

Quali sono i quesiti sanitari che mi verranno posti durante il processo di adesione? 7

IL PREMIO DI POLIZZA 8

Che succede qualora si voglia smettere di pagare il premio? 8

È possibile rateizzare il premio? 8

È possibile detrarre o dedurre il premio? 8

Come posso ottenere la certificazione fiscale necessaria per detrarre l’importo del premio pagato? 8

Cosa accade se nel momento del rinnovo annuale di polizza il c/c o la carta di pagamento indicati in fase di sottoscrizione non fosse capiente oppure fosse estinto o comunque non fosse possibile per la Compagnia addebitare il premio di rinnovo? 8

Se alle date di rinnovo oppure a scadenza di polizza l’assicurato fosse ancora in vita gli verrebbero restituiti i premi versati? 9

È possibile sottoscrivere il contratto di assicurazione TCM Zurich Life Care qualora l’assicurato abbia già in essere coperture per lo stesso rischio con altre compagnie? 9

ISCRIZIONE AL PORTALE 11

Ho effettuato la registrazione inserendo e-mail e password, ma non ho ricevuto il messaggio di posta preannunciato, che dovrebbe attivare l’utenza. 11

Perché non riesco ad accedere al mio account? 11

Ho inserito i miei dati personali, ma non riesco ad accedere alla sezione successiva. 11

Sono un libero professionista, cosa devo specificare nel campo SAE e ATECO? 11

Come posso essere certo di aver concluso correttamente tutte le fasi previste sul Portale web e quindi di poter accedere alla copertura alla scadenza del periodo di collocamento? 11

Come posso far iscrivere anche un mio familiare? 12

Sulla mail che ho ricevuto da 4Care per la verifica del mio indirizzo mail di registrazione, non funziona il link che dovrebbe consentire l’accesso al Portale web. 12

Non riesco ad inserire/indicare il beneficiario di polizza che vorrei designare. 12

AUTORIZZAZIONE AL PAGAMENTO 13

Vorrei cambiare il capitale assicurato e optare per l’altra alternativa possibile 13

Come posso pagare il premio di polizza? 13

Come funziona l’addebito diretto su conto? 13

Vedo l’addebito sul conto ma non ho ricevuto la polizza e non posso accedere alla mia area riservata? 13

Quali carte di pagamento sono accettate? 13

Ho completato la richiesta di adesione, ma già vedo sulla mia carta di credito l’importo di 0,01€. 13

Ho effettuato il passaggio dell’autorizzazione al pagamento, confermato dal fatto che sulla mia Carta di Credito c’è già l’autorizzazione di 0,01€, ma sul Portale non vedo la spunta verde della relativa sezione. 14

Dopo aver aderito all’iniziativa sul Portale web, prima dell’effettiva decorrenza di polizza, osservo che sulla mia carta c’è un’autorizzazione all’addebito di 0,01 €. Come mai? 14

Posso pagare con carte prepagate? 14

Cosa fare in caso di pagamenti respinti? 14

Posso pagare con Carte di credito virtuali? 15

SEZIONE IDENTIFICAZIONE 16

Come funziona l’identificazione con SPID? 16

Quali documenti occorrono per identificarmi? 16

Attenzione: Non è possibile utilizzare la Patente di guida in quanto non consente, in un processo di identificazione a distanza, una lettura certa dei dati e delle immagini. 16

Come funziona la fase di identificazione? 16

Ho fatto le foto dei documenti, ma il sistema non le accetta? 17

Ho caricato un documento, ma non credo sia molto leggibile, posso sostituirlo? 17

Non ho il pc con la telecamera e non dispongo di uno smartphone. 17

Perché devo caricare le foto dei documenti e dovete acquisire le immagini del mio volto? 17

Posso passare dal pc al telefono per completare il processo di identificazione? 17

Non riesco a superare la fase di liveness (identificazione del volto) 18

INFORMAZIONI GENERALI

Chi è Zurich Investments Life S.p.A.?

Zurich Insurance Group Ltd è una Compagnia assicurativa svizzera con sede centrale a Zurigo, fondata nel 1872. Opera in 210 Paesi nel mondo e annovera circa 54.000 collaboratori. In Italia è presente dal 1902 e opera nel ramo Vita attraverso Zurich Investment Life S.p.A. Zurich ha un rating di solidità finanziaria AA-/stabile assegnato da Standard & Poor’s (il rating dello Stato italiano è BBB, 5 livelli al di sotto). Sede e Direzione: Via Benigno Crespi, 23 – 20159 Milano. Iscritta all’Albo Imprese IVASS il 3.1.08 al n. 1.00027.

Chi è 4-Care S.p.A. e che rapporto ha con Zurich Investments Life S.p.A.?

4-Care S.p.A. è una MGA (Managing General Agency), ossia unAgenzia assicurativa con mandato di Zurich Investment Life S.p.A.

In qualità di intermediario assicurativo è iscritta nel registro dell’IVASS, Istituto per la vigilanza delle assicurazioni, al numero 624790. Sede legale via Cassanese, 41 20090 Segrate (MI).

Per eventuali informazioni, a chi è possibile rivolgersi?

Ai recapiti forniti dal proprio ente aggregante o, in alternativa, premendo il pulsante Contatti, presente in ogni pagina del Portale di adesione. È possibile in qualsiasi momento scrivere una mail a

supporto@4careitalia.com.

Nella polizza TCM, a chi corrispondono le 3 tipiche figure contrattuali: contraente, assicurato e beneficiario?

La polizza prevede la coincidenza nella stessa persona della figura del Contraente, ossia colui che
stipula il contratto e paga il premio, e dell’Assicurato, ossia il soggetto esposto allo specifico rischio.
Il Beneficiario, invece, viene designato in fase di adesione dal contraente/assicurato e può essere
modificato anche dopo l’emissione di polizza, nell’Area Personale del portale clienti.

Cosa fare in caso di sinistro? 

Accedendo all’ Area Clienti dall’indirizzo www.4careitalia.it è possibile scaricare il modulo per l’apertura del sinistro da compilare e indirizzare direttamente alla Compagnia. Nella stessa Area Clienti è presente anche la guida per la compilazione del modulo.

Come posso sporgere Reclamo? 

Come previsto dal Regolamento Isvap n. 24 del 19/05/2008 è facoltà del contraente, fermo restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, inoltrare reclamo per iscritto:

a) direttamente all’intermediario se il reclamo è relativo al comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori): per l’Agenzia 4Care inviando una PEC all’indirizzo 4-care@legalmail.it;

b) direttamente alla Compagnia di assicurazione preponente qualora il reclamo sia relativo al comportamento dell’impresa di assicurazione: per Zurich Investments Life S.p.A., mediante posta, indirizzandolo a: Zurich Investments Life S.p.A. – Ufficio Gestione Reclami, Via Benigno Crespi, 23 – 20159 Milano

  • tramite FAX al numero 02.2662.2243
  • tramite EMAIL all’indirizzo reclami@zurich.it
  • tramite PEC all’indirizzo reclami@pec.zurich.it
  • tramite l’apposito form online che trovi sul sito di Compagnia (http://www.zurich.it/services/segnalazioni-e-reclami.htm);

Il reclamo deve contenere le seguenti informazioni: a) nome, cognome e domicilio del reclamante (se disponibile anche indirizzo PEC ed eventuale recapito telefonico); b) denominazione della Compagnia o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; c) breve descrizione del motivo della lamentela, e ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze.

In caso di mancata risposta entro 45 giorni dalla presentazione del reclamo alla Compagnia ovvero all’Intermediario, oppure nel caso di insoddisfazione della risposta, è possibile rivolgerti all’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).

Il reclamo all’IVASS deve contenere la descrizione circostanziata del comportamento che si ritiene irregolare o scorretto dell’impresa o dell’intermediario di assicurazione, copia del reclamo già trasmesso e dell’eventuale risposta ricevuta e di eventuali altri documenti utili alla trattazione del caso. L’invio potrà avvenire con una delle seguenti modalità alternative:

  • per posta al Servizio Tutela degli Utenti – Via del Quirinale n. 21 – 00187 Roma; fax numero 06/42133206; PEC: ivass@pec.ivass.it;
  • utilizzando il modello presente sul sito dell’Istituto di Vigilanza (ivass.it) nella sezione relativa ai reclami.

Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei reclami sono contenute nel Regolamento ISVAP n. 24/2008 e s.m.i., consultabile sul sito www.ivass.it.

Il reclamante ha la possibilità, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, di rivolgersi all’Autorità di Vigilanza, come sopra indicato, o di utilizzare sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale.

PERIMETRO D’OFFERTA

È possibile assicurare i propri figli? E i propri genitori?

L’offerta di copertura assicurativa è destinata agli appartenenti al Gruppo/Ente aggregante che ha promosso l’iniziativa di welfare e ai loro familiari di primo grado.

I familiari di primo grado sono il coniuge, oppure il convivente more uxorio, i figli e i genitori, purché
abbiano un’età assicurativa compresa tra 18 e 70 anni e 6 mesi (alla data di decorrenza di polizza).

L’offerta assicurativa TCM Zurich 4Care è acquistabile da chiunque?

La copertura assicurativa TCM Zurich Life Care è riservata esclusivamente ai destinatari dell’offerta e ai loro familiari di primo grado, come espressamente indicato sul Portale di adesione.

L’appartenenza al gruppo destinatario dell’offerta è necessaria fino al momento di collocamento
della polizza, ovvero alla data di decorrenza della copertura; successivamente l’assicurato potrà
rinnovare la copertura annuale a prescindere dall’appartenenza al Gruppo/Ente che ha promosso
l’iniziativa. Coloro che aderissero alla copertura assicurativa senza averne titolo, quandanche
avessero versato il premio, non beneficerebbero della liquidazione del capitale in caso di sinistro. In
tal caso, la Compagnia restituirebbe i premi versati al netto dei costi nel frattempo sostenuti.

Il limite di età al momento dell’adesione per gli appartenenti al Gruppo/Ente che ha promosso
l’iniziativa è 70 anni e 6 mesi, analogamente ai relativi familiari.

Alla scadenza del contratto, si può scegliere di continuare ad essere assicurati?

Alla scadenza dei cinque anni il contratto termina, salva la facoltà della Compagnia di proporre il rinnovo rideterminando eventualmente un nuovo premio in funzione dell’evoluzione dell’esperienza statistica della Compagnia. Alla scadenza dei cinque anni, in caso di rinnovo proposto dalla Compagnia, l’adesione da parte dell’assicurato avviene in continuità di copertura, ovvero senza la necessità di compilare il questionario sanitario assuntivo.

Dove posso verificare se è stata raggiunta l’adesione minima? 

Nella pagina di accesso al Portale di adesione, in basso, è presente una barra indicante la percentuale di adesione in tempo reale. Quando la percentuale indicata è uguale o superiore al 100% vuol dire che l’adesione minima è stata raggiunta.

Che succede se non viene raggiunta la soglia di adesione minima?

Qualora non venisse raggiunto il numero minimo di adesioni concordato con il Gruppo/Ente aggregante proponente l’iniziativa, l’offerta assicurativa decadrebbe e non sarebbe acquistabile singolarmente. Zurich Investments Life S.p.A., ovvero l’agenzia mandataria 4-Care S.p.A., non avvierebbe la procedura di incasso per coloro che avessero prenotato l’adesione, inibendo in questo modo il versamento del premio.

Cosa accade se l’assicurato interrompe il rapporto con l’Ente che propone l’iniziativa?

La polizza sottoscritta sul presente Portale web, costituisce un contratto tra Zurich Investments Life
S.p.A. e l’assicurato.

L’appartenenza al gruppo destinatario dell’offerta è necessaria fino al momento di collocamento
della polizza, ovvero alla data di decorrenza della copertura; successivamente l’assicurato potrà
rinnovare la copertura annuale a prescindere dall’appartenenza al Gruppo/Ente che ha promosso
l’iniziativa.

La Compagnia garantisce la copertura assicurativa durante tutta la durata indicata nel certificato di
polizza, a prescindere dal fatto che, durante il periodo di copertura, il rapporto tra l’assicurato e l’Ente
che ha promosso il progetto welfare si interrompa.

Cosa accade se l’assicurato diventa invalido oppure non autosufficiente durante l’effetto della
copertura?

La garanzia TCM Zurich Life Care prevede la prestazione economica da parte della compagnia di
assicurazione soltanto in caso di decesso dell’assicurato avvenuta durante il periodo di copertura.
Non sono previste prestazioni economiche da parte della Compagnia in caso di invalidità e/o non
autosufficienza dell’assicurato.

Cosa accade se l’assicurato, durante il periodo di copertura, va in pensione?

La Compagnia garantisce la copertura assicurativa durante tutta la durata indicata nel certificato di polizza, a prescindere dal fatto che, durante il periodo di copertura, l’assicurato acceda al pensionamento o prepensionamento, per qualsiasi motivo concesso.

Come posso richiedere la cancellazione della mia adesione all’iniziativa, nel caso in cui avessi un ripensamento? 

Entro il giorno antecedente la data di emissione del contratto assicurativo, prevista dall’iniziativa, è possibile inviare una richiesta di rinuncia all’adesione nell’area Contatti. Sarà sufficiente inserire nel messaggio, l’email utilizzata per l’iscrizione al Portale, il nome, cognome e codice fiscale con lesplicita richiesta di cancellazione dell’adesione all’iniziativa. L’agenzia mandataria 4-Care S.p.A. provvederà ad inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica comunicando l’avvenuta cancellazione.

Nel caso invece la campagna di adesione fosse terminata e il contratto attivato, è comunque possibile chiedere il recesso entro 30 gg dalla decorrenza tramite comunicazione raccomandata A/R o PEC verso la Compagnia o attraverso l’area clienti www.4careitalia.com. Per ogni dettaglio in merito a questa procedura si prega di fare riferimento alla documentazione precontrattuale.

Se risiedo all’estero posso sottoscrivere la polizza?

Per sottoscrivere la polizza è necessario avere residenza fiscale in Italia e codice fiscale italiano.

Com’è calcolato l’importo del premio annuo per ciascuna fascia di età?

L’importo di premio annuo è ottenuto come prodotto tra il capitale assicurato e uno specifico tasso
di premio lordo distinto per fasce di età all’emissione.
L’importo di premio annuo resta fisso per 5 anni, ovvero i 4 premi di rinnovo restano uguali al premio
di prima emissione, anche qualora al momento del rinnovo annuale di polizza l’età del
contrente/assicurato facesse riferimento alla fascia di età successiva.

Quali sono i quesiti sanitari che mi verranno posti durante il processo di adesione?

Per poter sottoscrivere la polizza è necessario rispondere ai seguenti quesiti:

  1. La differenza tra la tua altezza in centimetri ed il tuo peso in chilogrammi è inferiore a 70 o superiore a 120?
  2. Ti è stato diagnosticato un problema di pressione arteriosa e sei in cura farmacologica ma i valori sono comunque al di fuori della norma (ove per norma si intende massima compresa tra 90 e 140, e minima tra 60 e 90 mm)?
  3. Ti è stato diagnosticato negli ultimi 10 anni un tumore maligno (inclusi leucemia, sarcoma, linfoma e melanoma) o stai effettuando esami, accertamenti diagnostici o visite specialistiche per sospette malattie neoplastiche (per noduli, lesioni espansive, sospette immagini radiologiche o macchie della pelle, esiti fuori dalla norma di PAP test o PSA)?
  4. Soffri o hai sofferto negli ultimi 10 anni di una grave patologia dell’apparato cardiocircolatorio (a titolo di esempio non esaustivo: infarto, coronaropatia, cardiomiopatia, ictus, TIA – attacco ischemico transitorio, aneurisma, emorragia cerebrale, angina, valvulopatie, aritmie)?
  5. Soffri o hai sofferto negli ultimi 10 anni di una delle seguenti gravi patologie? Malattia dei motoneuroni (compresa la SLA); sclerosi multipla; fibrosi cistica; broncopneumopatia cronica ostruttiva; enfisema; sarcoidosi; insufficienza renale; HIV e malattie correlate; diabete (escluso gestazionale); epatite C; cirrosi; pancreatite cronica; morbo di Crohn; rettocolite ulcerosa?

IL PREMIO DI POLIZZA

Che succede qualora si voglia smettere di pagare il premio?

Il premio, pagato annualmente, garantisce la copertura per 12 mesi, fino al momento del rinnovo dell’anno successivo. Per terminare il contratto assicurativo è sufficiente non pagare il premio al momento del rinnovo annuale. Nell’area riservata su www.4careitalia.com è possibile, inoltre, esprimere la volontà di disdetta del rinnovo per l’anno successivo.

In caso di mancato rinnovo annuale, il contratto cessa definitivamente e non può essere più riattivato.

È possibile rateizzare il premio?

No, il premio è unico, pagato annualmente e garantisce la copertura per i successivi 12 mesi.


È possibile detrarre o dedurre il premio?

I premi versati beneficiano del regime di detrazione dall’Irpef lorda ai sensi della lett. f) del primo
comma dell’art. 15 del testo unico delle imposte sui redditi.
Nel dettaglio, dal premio lordo è possibile detrarre un importo pari al 19%.


Come posso ottenere la certificazione fiscale necessaria per detrarre l’importo del premio pagato?

La certificazione fiscale viene prodotta dalla Compagnia che invierà il documento entro i primi mesi
dell’anno successivo alla data di pagamento del premio, per permettere all’Assicurato di ottemperare
agli obblighi fiscali.

Cosa accade se nel momento del rinnovo annuale di polizza il c/c o la carta di pagamento indicati in
fase di sottoscrizione non fosse capiente oppure fosse estinto o comunque non fosse possibile per
la Compagnia addebitare il premio di rinnovo?

  1. Zurich Investments Life S.p.A., ovvero l’agenzia mandataria 4-Care, provvederà a rammentare preventivamente tramite e-mail l’approssimarsi della data di rinnovo annuale di polizza e a sollecitare, il pagamento del premio di rinnovo annuo.

    L’Assicurato dovrà rendere capiente il c/c o la carta di pagamento registrati sul Portale oppure, qualora desiderasse modificare lo strumento di pagamento o scegliere una nuova modalità, potrà indicare i nuovi dati accedendo all’ area riservata utilizzando il suo indirizzo e-mail e la password utilizzati al momento della sua adesione secondo la seguente procedura:

    1. entrare nella pagina di accesso dell’area clienti dal link www.4careitalia.it;
    2. cliccare nella sezione Modifica strumento di pagamento;
    3. accedere con l’indirizzo e-mail e password registrati in fase di adesione;
    4. inserire le informazioni di pagamento (inserimento nuova carta o IBAN per addebito sul c/c);
    5. cliccare il pulsante Modifica.

Decorso il periodo di 30 giorni dalla data di rinnovo della copertura senza che la Compagnia abbia avuto modo di prelevare la somma dovuta, la copertura assicurativa si interrompe definitivamente.

Se alle date di rinnovo oppure a scadenza di polizza l’assicurato fosse ancora in vita gli verrebbero
restituiti i premi versati?

Il premio che ciascun aderente paga viene utilizzato dalla Compagnia per garantire la liquidazione del
capitale assicurato ai beneficiari degli assicurati deceduti durante il periodo di validità del contatto.
Si tratta del principio mutualistico su cui trova fondamento l’assicurazione, per il quale tante persone
sostengono un piccolo costo (il premio di polizza) affinché poche persone possano beneficiare di un
rilevante sostegno economico (la liquidazione del capitale assicurato) in caso di bisogno.

Per questo, i premi annui versati restano acquisiti dalla Compagnia.

È possibile sottoscrivere il contratto di assicurazione TCM Zurich Life Care qualora l’assicurato abbia già in essere coperture per lo stesso rischio con altre compagnie?

La polizza può essere sottoscritta a prescindere da altre coperture assicurative, anche del medesimo
prodotto, già acquistate da altre compagnie di assicurazione.

Invece, il capitale massimo sottoscrivibile con Zurich Investments Life a garanzia del rischio di
decesso, anche con adesioni in campagne distinte, ammonta a 200.000,00€.

ISCRIZIONE AL PORTALE 

Ho effettuato la registrazione inserendo e-mail e password, ma non ho ricevuto il messaggio di posta preannunciato, che dovrebbe attivare l’utenza.

Nel caso in cui non si ricevesse le-mail con il link per confermare e attivare l’utenza, probabilmente è stato erroneamente inserito l’indirizzo e-mail, oppure la mail di risposta del Sistema è finita per errore in Posta Indesiderata (SPAM). Dopo aver verificato nella Posta Indesiderata è possibile riprovare ad effettuare la registrazione, utilizzando un indirizzo e-mail valido.

Alle ore 24 del giorno successivo alla richiesta di registrazione, il link di attivazione inviato con la e-mail di sistema scade e pertanto sarà necessario richiedere una nuova registrazione.

Perché non riesco ad accedere al mio account?

In caso di problemi di accesso, verificare di aver inserito le informazioni corrette dell’account e in caso chiedere di reimpostare la password attraverso il link Password dimenticata.

  • Ecco alcuni controlli da effettuare:

    • Indirizzo e-mail: L’indirizzo e-mail dovrà avere il formato nomeutente@dominio.com (o .net, .org e così via). Se si dispone di più indirizzi e-mail, accertarsi di utilizzare la combinazione corretta di indirizzo e-mail e password.
    • Password: Controllare se i tasti BLOC MAIUSC e BLOC NUM sulla tastiera sono premuti. Le password operano una distinzione fra maiuscole e minuscole, quindi “PASSWORD” e “Password” vengono riconosciute come due parole diverse. Se l’indirizzo e-mail è corretto, selezionare: Password Dimenticata.

Ho inserito i miei dati personali, ma non riesco ad accedere alla sezione successiva.

Ogni sezione deve essere completata in tutte le sue parti per poter proseguire alla sezione successiva. Nella sezione Anagrafica, assicurarsi di aver selezionato il flag relativo il gruppo di appartenenza e, in caso di libera professione, di aver alimentato il codice SAE e ATECO.

Sono un libero professionista, cosa devo specificare nel campo SAE e ATECO?

È necessario selezionare “Altre Famiglie Produttrici” nel campo SAE e accanto, come codice ATECO, selezionare i primi tre caratteri corrispondenti all’attività svolta. Es. Avvocato = 691; Medico =862; ingegnere= 711; ecc.

Come posso essere certo di aver concluso correttamente tutte le fasi previste sul Portale web e quindi di poter accedere alla copertura alla scadenza del periodo di collocamento?

La spunta verde accanto a ciascuna delle 5 sezioni indica la corretta compilazione e completamento della sottoscrizione all’iniziativa.

Completata la 5a sezione, l’identificazione, il sistema invierà una e-mail con oggetto Conferma completamento richiesta iscrizione a programma…”.

Se non si riceve la e-mail di “Conferma completamento” verificare di aver completato tutti e 5 i passaggi.

Come posso far iscrivere anche un mio familiare?

Per far aderire all’iniziativa il coniuge o convivente, il figlio oppure il genitore, è necessario effettuare una nuova iscrizione al Portale. Per ogni distinta sottoscrizione di polizza, è necessaria una differente registrazione sul Portale web, eseguita attraverso un distinto account e-mail.

La persona interessata dovrà accedere iscrivendosi personalmente al Portale web dedicato, effettuando il primo accesso tramite lo stesso codice del familiare proponente (qualora richiesto).

Sulla mail che ho ricevuto da 4Care per la verifica del mio indirizzo mail di registrazione, non funziona il link che dovrebbe consentire l’accesso al Portale web.

La mail per l’attivazione della registrazione è funzionante fino alle ore 24 del giorno successivo alla richiesta di accesso. Trascorso tale periodo sarà necessario ripetere la procedura di registrazione e attendere la mail di verifica.

Non riesco ad inserire/indicare il beneficiario di polizza che vorrei designare.

L’indicazione del beneficiario nella fase di emissione è standardizzata e semplificata, essendo consentito
al contraente di scegliere il beneficiario di polizza tra un elenco di predefinite figure parentali, quelle di
più frequente utilizzo. Una volta sottoscritta la polizza ed emesso il contratto, il contraente/assicurato
potrà accedere con le sue credenziali all’Area clienti www.4careitalia.com e inserire un beneficiario
diverso, oppure specificare nome e cognome delle persone desiderate.

AUTORIZZAZIONE AL PAGAMENTO 

Vorrei cambiare il capitale assicurato e optare per l’altra alternativa possibile.

Durante la campagna di adesione, prima della scadenza e della contestuale emissione delle polizze,
per cambiare il capitale assicurato e, di conseguenza, il premio annuo, è necessario accedere al
Portale e modificare il flag relativo al capitale assicurato, avendo cura di salvare la modifica premendo
il tasto in fondo alla sezione.

Qualora il Sistema non consentisse la variazione, poiché già autorizzato il pagamento, sarà necessario
richiedere un intervento dell’Assistenza clienti, scrivendo una email a supporto@4careitalia.com.

Come posso pagare il premio di polizza?

Il premio di polizza può essere pagato con addebito ricorrente sul proprio conto corrente oppure
attraverso le principali carte di credito, debito o prepagate.

Come funziona l’addebito diretto su conto?

La soluzione di addebito diretto (SEPA), contrariamente a quella eseguita attraverso carta di credito,
non ha scadenza o rischio di cancellazione e per questo si presta meglio ad essere utilizzata su
contratti di medio lungo periodo, venendo meno la necessità di aggiornare periodicamente lo
strumento di pagamento in corso di contratto.

Per attivare l’addebito diretto è richiesto l’inserimento del numero di conto corrente bancario (IBAN),
successivamente la specifica procedura della propria banca guiderà verso l’autorizzazione online (la
seconda Direttiva europea sui Servizi di Pagamento (PSD2), al fine di garantire una maggiore sicurezza
nei pagamenti elettronici, ha modificato il processo attraverso il quale vengono effettuati i pagamenti
online e, per perfezionare l’autorizzazione, è necessario un doppio check attraverso SMS o apposita
APP.

Vedo l’addebito sul conto ma non ho ricevuto la polizza e non posso accedere alla mia area riservata?

In caso di richiesta di addebito su c/c l’emissione della polizza non è immediata. Dopo aver ricevuto
l’addebito deve trascorrere qualche giorno affinché 4Care riceva la risposta dei circuiti interbancari
circa l’esito dell’operazione.

Tale processo richiede dai 5 ai 9 giorni lavorativi dall’invio del mandato. Appena i sistemi avranno
ricevuto il riscontro positivo, sarà emessa immediatamente la polizza a nome del cliente. In fase di
emissione polizza sarà inviata l’email di conferma copertura e le indicazioni per accedere all’Area
Riservata.

Quali carte di pagamento sono accettate?

Il sistema accetta tutte le carte prepagate, di debito e le classiche carte di credito della maggior parte
dei circuiti di pagamento (VISA, MasterCard, Maestro, American Express). Il metodo di pagamento
utilizzato deve essere abilitato ai pagamenti ricorrenti con servizio 3d Secure. Per completare
l’autorizzazione sarai quindi invitato, dalla tua banca, ad usare un SMS o un’apposita APP.

Ho completato la richiesta di adesione, ma già vedo sulla mia carta di credito l’importo di 0,01€.

Quando si inseriscono per la prima volta in fase di adesione gli estremi della propria carta di credito, oppure si provvede a modificare il metodo di pagamento, per confermare che i dati inseriti siano validi e che la carta di credito non sia stata denunciata come persa o rubata, viene richiesta un’autorizzazione alla propria Banca. L’autorizzazione dalla Banca viene realizzata tramite tentativo di addebito di 0,01€. L’autorizzazione non corrisponde all’addebito del premio: si tratta semplicemente di una misura di sicurezza utilizzata dai circuiti interbancari per tutelare i clienti.

L’addebito effettivo del premio è eseguito soltanto alla scadenza del periodo di campagna di adesione, che corrisponde con la data di decorrenza della garanzia, qualora venisse raggiunto il quorum.

Si prega di contattare la propria banca per ulteriori informazioni in merito alle procedure di autorizzazione e per i tempi di rilascio dei fondi bloccati.

Ho effettuato il passaggio dell’autorizzazione al pagamento, confermato dal fatto che sulla mia Carta di Credito c’è già l’autorizzazione di 0,01€, ma sul Portale non vedo la spunta verde della relativa sezione.

Durante la fase di autorizzazione del metodo di pagamento è importante NON chiudere il browser oppure cambiare/aggiornare la pagina, poiché verrebbe invalidata la procedura di aggiornamento e verifica dei flussi tra il Portale web e l’istituto bancario.

In tal caso, è possibile uscire e rientrare nella sezione di autorizzazione sul Portale. Il sistema verificherà che l’autorizzazione al pagamento sia andata a buon e, in tal caso, attiverà correttamente la spunta verde.

Dopo aver aderito all’iniziativa sul Portale web, prima dell’effettiva decorrenza di polizza, osservo che sulla mia carta c’è un’autorizzazione all’addebito di 0,01 €. Come mai?

In fase di registrazione di una nuova carta di pagamento viene attivato un processo di verifica emettendo una richiesta di autorizzazione al prelievo di 0,01€ al fine esclusivo di verificare la validità della carta e garantire maggiore sicurezza sulle transazioni.

Posso pagare con carte prepagate?

4Care ti permette di utilizzare carte prepagate, ma ci sono alcune restrizioni che potrebbero essere previste dall’istituto emittente:

  • Alcune carte prepagate non accettano pagamenti ricorrenti.
  • Viene richiesto di inserire le tre cifre-codice che si trovano sul retro di alcune carte, sebbene non su tutte le carte siano presenti.

Cosa fare in caso di pagamenti respinti?

Per tutelare la sicurezza e la privacy del cliente, le banche e gli istituti di credito non forniscono a 4Care informazioni sui pagamenti respinti. Per questo motivo, in caso di notifica di pagamento con la carta di credito respinto, si invita a contattare la banca o l’istituto che ha emesso la carta per comprendere le motivazioni.

Suggeriamo comunque di verificare:

  • che il numero e la data di scadenza della carta di credito siano stati inseriti correttamente;
  • nel caso si utilizzi una carta prepagata, controllare che l’importo del saldo disponibile sia sufficiente a coprire l’importo del premio;
  • se la carta abbia un limite mensile o giornaliero di acquisto;
  • se è stata ricevuta una nuova carta di credito con una data di scadenza diversa.

In caso di pagamento respinto, 4Care tenterà, per i successivi 30 giorni, l’addebito del premio.

Qualora il cliente desiderasse effettuare il pagamento con un’altra carta di credito o verificare che i dati inseriti siano corretti:

  • Accedere all’Area Riservata utilizzando il proprio account e-mail e password.
  • Selezionare il testo “Modificare la modalità di pagamento”.
  • Inserire un’altra carta di credito o di debito (assicurati di aver controllato la data di scadenza).
  • Selezionare Continua dopo aver inserito i dati richiesti.

Posso pagare con Carte di credito virtuali?

La carta virtuale è un tipo di carta di credito dedicata agli acquisti online.

Per ogni acquisto online, la banca fornisce dei codici temporanei “usa e getta” di 16 cifre da utilizzare per confermare la transazione. Il codice è monouso, può essere cioè utilizzato per una sola transazione.

Precauzioni per l’uso delle carte virtuali.

4Care sconsiglia l’uso di carte virtuali per le seguenti ragioni:

  • L’effettivo addebito del premio sulla carta virtuale avverrà solo a fine Campagna, se verrà
    raggiunto il minimo di adesioni previsto. Pertanto, tra il momento in cui si effettuerà
    l’adesione e il momento in cui l’ordine di pagamento verrà attivato la carta virtuale potrebbe
    scadere. In questo caso, sarà necessario inserire un nuovo codice aggiornando i dettagli della
    carta virtuale nella propria Area Riservata del Portale di adesione.
  • La carta virtuale potrebbe non accettare l’autorizzazione agli addebiti ricorrenti, necessario per l’acquisto di un prodotto che prevede una durata di più anni.
  • Ogni anno, al momento del rinnovo, sarà necessario modificare e aggiornare lo strumento di pagamento.

SEZIONE IDENTIFICAZIONE 

Identificazione con SPID

Come funziona l’identificazione con SPID?

La fase di identificazione, ultimo passaggio prima dell’adesione, è consentita tramite SPID, cliccando
sull’apposito tasto. Verrà automaticamente aperta la finestra del sistema di identificazione dove sarà
possibile selezionare il proprio provider SPID e seguire le istruzioni per completare l’identificazione.
Il sistema invia, in maniera automatica, una email con il link per accedere al processo di
identificazione in un momento successivo oppure nel caso si fosse usciti dal browser.
Una volta conclusa con successo la fase di identificazione, il sistema invierà la email di conferma
adesione oppure una email di segnalazione indagine supplementare, cui eventualmente seguiranno
maggiori dettagli.

Identificazione con SELF ID

Quali documenti occorrono per identificarmi?

Per identificarsi è necessario un documento d’identità italiano che abbia scadenza
di validità superiore al periodo di fine campagna.
Sono accettati i seguenti documenti italiani:

  • Carta di identità elettronica (contenente anche il codice fiscale);
  • Carta di identità Cartacea;
  • Passaporto.

Attenzione: Non è possibile utilizzare la Patente di guida in quanto non consente, in un processo di identificazione a distanza, una lettura certa dei dati e delle immagini.

Durante a fase di identificazione sarà inoltre richiesto disporre di un computer o telefono con telecamera e microfono funzionanti per la sessione di “prova in vita”.

Come funziona la fase di identificazione?

Nel corso della fase di identificazione, oltre alle immagini fronte e retro dei documenti, verrà richiesto
di effettuare una verifica dal vivo del volto (liveness) per permettere l’identificazione a distanza, in
ottemperanza alle disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela.

Tutte le attività sono realizzate attraverso un portale dedicato all’identificazione, raggiungibile
tramite un link fornito durante il processo di adesione. Prima di iniziare, si potrà scegliere di
proseguire utilizzando il computer o un dispositivo mobile (es. cellulare o tablet con videocamera).
Suggeriamo di utilizzare quest’ultimo perché è più semplice caricare i documenti ed è probabile che
la fotocamera del cellulare abbia una qualità migliore del computer.

In caso si interrompa il processo di identificazione, utilizzando il link fornito (inviato anche via mail),
sarò possibile ripetere l’identificazione.

Ho fatto le foto dei documenti, ma il sistema non le accetta?

Il sistema non si limita a caricare le immagini, ma ne verifica anche la qualità e il tipo di documento inserito.

Per questa ragione le immagini acquisite dalla telecamera:

  • devono essere chiare e senza riflessi
  • i documenti non devono avere custodie trasparenti che possano riflettere la luce
  • devono essere scattate dall’alto e non lateralmente per evitare la distorsione dell’immagine.

È inoltre importante assicurarsi che:

  • il documento sia interamente contenuto nell’immagine e che non vi siano porzioni tagliate
  • il documento non sia coperto dalle dita
  • non vi siano altre scritte nello sfondo dietro il documento
  • ci sia un buon contrasto tra il documento e lo sfondo su cui ha appoggiato. Ad esempio, se si poggia un documento chiaro su una scrivania bianca sarà difficile il riconoscimento dei margini del documento.

Il sistema richiederà di riprovare (fronte o retro) fintanto che l’immagine non rispetti i requisiti.

Ho caricato un documento, ma non credo sia molto leggibile, posso sostituirlo? 

In fase di caricamento del documento, sarà il sistema a segnalare se il documento è stato riconosciuto
e l’immagine è di buona qualità.
Se viene fotografato soltanto il fronte, il sistema richiederà il retro e viceversa.

Non ho il pc con la telecamera e non dispongo di uno smartphone.

Nel caso non si possegga uno smartphone dotato di una buona fotocamera, è possibile scattare le
foto e fare la sessione di liveness con un dispositivo di un amico o di un familiare selezionando il link
o il QR code forniti all’inizio della fase di identificazione o reperibile nella mail. In caso di ulteriore
difficoltà, si invita a scrivere una email a: supporto@4careitalia.com.

Perché devo caricare le foto dei documenti e dovete acquisire le immagini del mio volto? 

Ai fini della normativa antiriciclaggio e per garantire corrispondenza tra profilo anagrafico e persona
realmente interessata alla copertura assicurativa è necessaria un’adeguata identificazione
dell’aderente.
Le immagini raccolte saranno gestite per le finalità necessarie per la sottoscrizione del prodotto, in
aderenza alle policy privacy di 4Care. Il trattamento dei dati biometrici del suo volto avviene con
l’esclusiva finalità della certa identificazione a distanza, in ottemperanza alle disposizioni in materia
di adeguata verifica della clientela.

Posso passare dal pc al telefono per completare il processo di identificazione?

Sì. Quando richiesto, è possibile inquadrare, con la fotocamera del telefonino, il QRcode visualizzato sul computer per continuare l’ultima fase di adesione sul proprio smartphone.

Per farlo è sufficiente inquadrare, con l’applicazione foto del proprio cellulare, il QRcode visualizzato, pigiando il pulsante “passa a Mobile”, In questo modo sullo smartphone si aprirà il browser già posizionato nella stessa pagina in cui si era arrivati da computer.

Non riesco a superare la fase di liveness (identificazione del volto) 

Di seguito alcuni suggerimenti:.

Eseguire la sessione di identificazione del volto a distanza (liveness) senza mascherina o cappelli e tenendo la webcam o il cellulare all’altezza del volto e non troppo bassa

Verificare il corretto funzionamento della webcam, dell’audio e che l’obiettivo della
webcam/fotocamera sia pulito.

Posizionarsi in un luogo ben illuminato e assicurarsi di non avere nessuna luce alle spalle (ad
esempio una finestra o una lampada accesa) e che entrambi i lati del viso siano
correttamente illuminati.

Assicurarsi di essere l’unico volto nell’inquadratura (senza la presenza di quadri, o foto
raffiguranti persone alle spalle)

Rispettare i movimenti della testa richiesti dall’applicazione durante la registrazione del volto
e leggere a voce alta la frase mostrata a video.

Nel caso in cui venisse superato il numero di tentativi previsti o in caso di blocco del processo di
identificazione, il cliente potrà contattare l’email supporto@4careitalia.com.

Vers. 18/05/2023

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Qui trovi le domande che ci fanno più spesso. 

FAQ

Per supporto sulla sezione di adesione scrivici una email. 

supporto@4careitalia.com

4CARE S.P.A.

www.4careitalia.com

©2019-2021 by 4Care

L’attività di intermediazione assicurativa è svolta da:
For Care SpA con sede legale in Via Cassanese, 41 – 20054 Segrate (MI) – Capitale Sociale 50.000
– Partita IVA 10640730965 – Iscritta alla sezione A del RUI (Registro Unico degli Intermediari assicurativi) al n. A000624790.

 

CONTATTI:

Qui per: RECLAMI
Tel: 0221119053
For Care S.p.A. è soggetto alla vigilanza dell’IVASS per le attività di intermediazione assicurativa.
E’ possibile consultare gli estremi dell’iscrizione dell’intermediario al seguente indirizzo internet:  https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/